Australian Open - come funziona il torneo
- Leading Up News
- 16 gen
- Tempo di lettura: 4 min

L’Australian Open è uno dei quattro tornei del Grand Slam, i più prestigiosi e importanti eventi del tennis mondiale. Si tiene ogni anno a gennaio a Melbourne, in Australia, presso il Melbourne Park. È il primo Slam della stagione tennistica e rappresenta un momento cruciale per i giocatori professionisti di tutto il mondo. Ecco una panoramica del torneo:
Tipologia di torneo
Superficie: Si gioca su campi in cemento (hard court), che sono veloci e favoriscono un gioco potente e rapido. Dal 2020, la superficie è realizzata con il materiale "GreenSet."
Categorie: Include gare maschili e femminili in singolare, doppio, doppio misto, oltre a tornei per juniores e competizioni per atleti con disabilità (wheelchair tennis).
Livello: Fa parte dei tornei ATP (per uomini) e WTA (per donne), con punti ranking che contribuiscono alle classifiche mondiali.
Formato e funzionamento
Tabellone principale:
Singolare maschile e femminile: partecipano 128 giocatori, compresi:
I migliori del ranking mondiale.
Qualificati tramite tornei di qualificazione.
Wild card (inviti speciali).
Si gioca al meglio dei 5 set (uomini) e 3 set (donne), con un tie-break al quinto set (o al terzo per le donne) se si arriva sul 6-6.
Doppio:
64 squadre per i doppi maschili e femminili.
Si gioca al meglio dei 3 set, con il super tie-break (fino a 10 punti) per decidere il terzo set.
Qualificazioni:
Prima dell'inizio del torneo principale, si svolgono partite di qualificazione per giocatori con ranking più basso.
Montepremi:
L’Australian Open offre uno dei montepremi più alti del tennis. Ad esempio, nel 2023 ha superato i 75 milioni di dollari australiani, con premi importanti per vincitori, finalisti e partecipanti ai vari turni.
Particolarità
Innovazioni tecnologiche: È stato il primo Slam a introdurre il sistema di challenge elettronico (Hawk-Eye) per le chiamate dubbie e a sperimentare l'assenza di giudici di linea in favore della tecnologia automatica.
Clima: Il torneo si gioca in piena estate australiana, quindi i giocatori devono affrontare condizioni spesso estreme con temperature che superano i 40°C.
Storia: Nato nel 1905, ha guadagnato popolarità globale nel corso del tempo, diventando un evento imperdibile per i fan del tennis.
Curiosità
Caratteristiche principali di una wild card
Scopo:
Consente la partecipazione di tennisti che altrimenti non avrebbero accesso diretto al torneo, come giovani talenti, giocatori locali o atleti che rientrano da infortuni.
È spesso utilizzata per promuovere il tennis nel paese ospitante, coinvolgendo giocatori nazionali.
Chi la assegna?
Le wild card vengono assegnate dagli organizzatori del torneo, in questo caso Tennis Australia, l'organizzazione responsabile dell'Australian Open.
Per i tornei del Grande Slam, ci sono accordi di scambio con altre federazioni nazionali: ad esempio, un giocatore francese potrebbe ricevere una wild card all’Australian Open grazie a un accordo tra Tennis Australia e la Federazione Francese di Tennis (che gestisce il Roland Garros).
Numero di wild card disponibili:
Nei tornei del Grand Slam, ci sono generalmente alcune wild card disponibili per il singolare maschile e femminile, oltre che per i tornei di doppio.
Chi può ricevere una wild card?
Giocatori promettenti: Giovani atleti emergenti che potrebbero non avere ancora un ranking sufficiente.
Ex campioni: Atleti di alto profilo che sono rientrati da infortuni o pause e che attraggono il pubblico.
Giocatori locali: Tennisti del paese ospitante, come gli australiani all’Australian Open.
Prestazioni speciali: Tennisti che si sono distinti in tornei preparatori o hanno dimostrato grande impegno.
Esempi famosi di wild card:
Ashleigh Barty: Ha ricevuto una wild card all’Australian Open nel 2012, quando aveva solo 15 anni.
Thanasi Kokkinakis: Più volte beneficiario di wild card agli Australian Open come giovane talento australiano.
Kim Clijsters: Ha ricevuto una wild card agli US Open 2009 dopo essere rientrata dalla maternità, vincendo poi il torneo.
In sintesi, la wild card è uno strumento per rendere i tornei più inclusivi e dare opportunità uniche a giocatori promettenti, veterani o nazionali.
Jannik Sinner:
Dal Trionfo agli Australian Open al Numero Uno del Mondo
Jannik Sinner ha vissuto un 2024 straordinario, coronato dalla vittoria del suo primo titolo del Grande Slam agli Australian Open. In finale, ha superato Daniil Medvedev in una combattuta partita di cinque set, con il punteggio di 3-6, 3-6, 6-4, 6-4, 6-3. Questo trionfo ha segnato una svolta nella sua carriera, consolidando la sua posizione tra l'élite del tennis mondiale.
Successivamente, Sinner ha continuato a brillare, conquistando anche il titolo agli US Open, il suo secondo Grande Slam dell'anno. Questi successi gli hanno permesso di accumulare punti cruciali, portandolo a diventare il primo italiano a raggiungere la vetta del ranking ATP. La sua ascesa al numero uno è stata ufficializzata il 10 giugno 2024, rendendolo il 29º giocatore nella storia a occupare questa posizione.
La stagione 2024 di Sinner è stata caratterizzata da una serie di vittorie impressionanti e da una costanza di rendimento che gli ha permesso di mantenere il primato nel ranking fino alla fine dell'anno. La sua determinazione, unita a un gioco potente e versatile, ha affascinato appassionati e addetti ai lavori, consolidando la sua reputazione come uno dei talenti più brillanti della sua generazione.
Attualmente, Sinner sta difendendo il suo titolo agli Australian Open 2025. Ha iniziato il torneo con due vittorie contro Nicolás Jarry e Tristan Schoolkate estendendo la sua striscia di vittorie a 16 partite consecutive sia nel circuito che nei tornei del Grande Slam su campi in cemento. Il suo percorso è seguito con grande interesse, dato il suo status di campione in carica e numero uno del mondo.
Fonti
ausopen.com - Sinner trionfa agli Australian Open 2024
atptour.com - Sinner diventa numero 1 del mondo
sport.virgilio.it - Sinner chiude il 2024 al primo posto del ranking
apnews.com - Aggiornamenti sugli Australian Open 2025
Comments