top of page

Donald Trump e TikTok

  • Immagine del redattore: Leading Up News
    Leading Up News
  • 16 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 17 gen


Donald Trump e TikTok: Una Battaglia di Sovranità Digitale

L’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha avuto un rapporto controverso con TikTok, la popolare piattaforma di video brevi di proprietà dell’azienda cinese ByteDance. Durante il suo mandato, Trump ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza nazionale, citando il rischio che i dati personali degli utenti americani potessero essere accessibili al governo cinese. Questo dibattito ha scatenato una serie di eventi che hanno messo TikTok al centro della politica tecnologica e geopolitica globale.

Le preoccupazioni sulla sicurezza

La principale accusa contro TikTok riguardava la possibilità che i dati raccolti dalla piattaforma venissero trasferiti in Cina e potessero essere utilizzati per spionaggio o altre attività dannose. Trump ha sostenuto che TikTok rappresentava una minaccia diretta alla sovranità digitale degli Stati Uniti, alimentando un clima di sfiducia nei confronti delle tecnologie cinesi.

Il tentativo di divieto

Nel 2020, l’amministrazione Trump ha emesso un ordine esecutivo per vietare TikTok negli Stati Uniti, a meno che ByteDance non vendesse le operazioni americane dell’app a un’azienda statunitense. Questo ha portato a negoziazioni con diverse società, tra cui Microsoft e Oracle, ma nessun accordo definitivo è stato raggiunto. La vicenda è poi finita nei tribunali, dove il divieto è stato temporaneamente bloccato.

TikTok e l’eredità politica di Trump

Nonostante il divieto non sia mai stato implementato, l’azione di Trump ha avuto un impatto duraturo. Ha inaugurato una nuova era di scrutinio sulle app straniere e sulle implicazioni della tecnologia per la sicurezza nazionale. L’amministrazione Biden ha successivamente adottato un approccio più strutturato per affrontare le stesse preoccupazioni, mantenendo TikTok sotto osservazione.

L’importanza della sovranità digitale

Il caso TikTok ha sollevato domande fondamentali sulla sovranità digitale, la globalizzazione tecnologica e il controllo dei dati personali. Ha evidenziato come le piattaforme tecnologiche possano diventare strumenti di potere geopolitico e ha spinto i governi di tutto il mondo a riconsiderare le loro politiche in materia di dati e tecnologia.

Conclusioni

La battaglia tra Donald Trump e TikTok non è stata solo una disputa tecnologica, ma un esempio di come la politica e la tecnologia siano sempre più intrecciate. Questo caso ha aperto la strada a un maggiore controllo sulle app straniere e ha sottolineato l’importanza di proteggere i dati personali in un’era di crescente interconnessione globale.

Fonti

  • "Donald Trump issues orders banning TikTok and WeChat from operating in 45 days," BBC, agosto 2020.

  • "TikTok sues Trump administration over executive order to ban app," The Guardian, agosto 2020.

  • "ByteDance and TikTok: Trump’s pressure and the impact on global tech," Financial Times, settembre 2020.

  • "Biden administration revokes and replaces Trump-era TikTok bans," CNN, giugno 2021.

Comments


  • Facebook
  • Instagram

© 2025 LeadingUp News

bottom of page