top of page

Autobiografia di Papa Francesco

  • Immagine del redattore: Leading Up News
    Leading Up News
  • 15 gen
  • Tempo di lettura: 1 min
ree

Papa Francesco ha recentemente pubblicato la sua autobiografia, intitolata "Spera", il 12 gennaio 2025. Questo libro rappresenta un'importante occasione per conoscere da vicino la vita del pontefice, offrendo uno spunto personale su come le sue esperienze e convinzioni abbiano influenzato il suo pontificato. La sua autobiografia è stata scritta con l'editor Carlo Musso e pubblicata da Mondadori.

In "Spera", il Papa ripercorre momenti significativi della sua vita, come la sua infanzia e la formazione religiosa, ma racconta anche le esperienze che hanno maggiormente plasmato il suo pensiero. Un esempio significativo riguarda il periodo della dittatura militare in Argentina, quando Francesco, allora giovane sacerdote, si trovò ad affrontare la repressione politica. Nel libro, racconta come l'osservazione della sofferenza dei perseguitati e il suo impegno per la giustizia sociale abbiano avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione spirituale e pastorale.

Inoltre, "Spera" esplora temi come l'immigrazione e la povertà, questioni che il Papa ha trattato spesso durante il suo pontificato. Un altro passaggio toccante riguarda il suo incontro con i poveri e gli emarginati, che ha ispirato la sua visione di una Chiesa più vicina alle persone in difficoltà.

La pubblicazione, che ha avuto luogo in oltre 80 paesi in contemporanea, coincide con il Giubileo della Speranza del 2025, un evento che celebra la speranza come valore fondamentale nel cammino della Chiesa. Questo segna anche un momento storico, in quanto è la prima volta che un Papa decide di raccontarsi attraverso un'autobiografia.

Fonti:

Commenti


  • Facebook
  • Instagram

© 2025 LeadingUp News

bottom of page