Cos'è il Giubileo?
- Leading Up News
- 18 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Il Giubileo è un evento straordinario della Chiesa cattolica che affonda le sue radici nell’Antico Testamento, dove veniva celebrato ogni 50 anni per ristabilire la giustizia e la libertà (ad esempio, restituendo terreni ai proprietari originari e liberando gli schiavi). Nel contesto cristiano, il Giubileo è stato istituito ufficialmente nel 1300 da Papa Bonifacio VIII e ha assunto un significato spirituale, offrendo ai fedeli un periodo di riconciliazione con Dio e con gli altri.
Dal 1475, i Giubilei ordinari si celebrano ogni 25 anni, per permettere a ogni generazione di parteciparvi. Tuttavia, ci sono stati anche Giubilei straordinari, come quello del 2016 voluto da Papa Francesco e dedicato alla Misericordia.
Giubileo 2025: “Pellegrini di speranza”
Il tema scelto per il Giubileo del 2025 è “Pellegrini di speranza”, richiamando l’importanza della fede come guida in un mondo complesso e incerto. Questo Giubileo si propone di essere un momento di rinnovamento spirituale e di unità per i fedeli di tutto il mondo.
L'evento avrà anche una forte dimensione sociale, con particolare attenzione a temi come la solidarietà, la pace e la cura del creato, in linea con gli insegnamenti di Papa Francesco.
Momenti simbolici del Giubileo
Apertura della Porta Santa:
La celebrazione inizia tradizionalmente con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, che avviene con un gesto solenne da parte del Papa. Questo rito simboleggia l’inizio di un cammino spirituale che i fedeli sono invitati a percorrere.
Le altre basiliche papali di Roma aprono le loro Porte Sante in date successive.
Indulgenza plenaria:
I pellegrini che partecipano ai riti giubilari, attraversano la Porta Santa e compiono le opere richieste dalla Chiesa (confessione, comunione, preghiera, opere di misericordia) possono ricevere l’indulgenza plenaria, che cancella la pena temporale dei peccati già perdonati.
Pellegrinaggi e logistica
Per il Giubileo del 2025, Roma si prepara ad accogliere decine di milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo.
Percorso principale
Il percorso consigliato inizia a Piazza Pia, vicino a Castel Sant’Angelo, per dirigersi verso la Basilica di San Pietro attraverso Via della Conciliazione. Qui i fedeli potranno attraversare la Porta Santa e partecipare alle celebrazioni liturgiche.
Registrazione e assistenza
Sul sito ufficiale del Giubileo (www.iubilaeum2025.va) è possibile registrarsi e ricevere informazioni aggiornate sugli eventi e sull’organizzazione logistica. Le parrocchie e i gruppi organizzati sono incoraggiati a registrarsi in anticipo per facilitare la gestione dei flussi.
Infrastrutture
Roma sta investendo in infrastrutture per migliorare la mobilità e l’accesso ai luoghi sacri. Tra i progetti:
Potenziamento del trasporto pubblico.
Miglioramento dell’accessibilità per persone con disabilità.
Implementazione di servizi di accoglienza per pellegrini, come ospedali da campo e punti di ristoro.
Eventi e celebrazioni principali
Il calendario del Giubileo 2025 include numerosi eventi dedicati a diverse categorie di fedeli. Alcuni esempi:
Gennaio 2025:
24-26 gennaio: Giubileo del Mondo della Comunicazione, per giornalisti e operatori media.
Febbraio 2025:
8-9 febbraio: Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza.
Maggio 2025:
Giubileo dei Giovani, un grande incontro dedicato alle nuove generazioni.
Settembre 2025:
Celebrazioni dedicate alla famiglia e alla vita consacrata.
Dicembre 2025:
Chiusura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro.
Per il calendario completo e aggiornato, si raccomanda di consultare il sito ufficiale.
Impatto sociale e turistico
Il Giubileo è anche un momento di grande impatto per Roma e per l’Italia:
Turismo religioso: Si prevede l’arrivo di circa 30 milioni di pellegrini durante tutto l’Anno Santo.
Economia locale: L’evento porterà un notevole impulso al settore turistico, alberghiero e commerciale.
Solidarietà: La Chiesa ha annunciato iniziative a sostegno dei più poveri e dei bisognosi, per rendere il Giubileo un momento di speranza per tutti.
Storia dei Giubilei
Alcuni Giubilei storici importanti:
1300 (Papa Bonifacio VIII): Primo Giubileo ufficiale.
1575 (Papa Gregorio XIII): Famoso per l’enorme afflusso di pellegrini, gestito con la costruzione di nuove infrastrutture.
1950 (Papa Pio XII): Celebrato nel dopoguerra, come simbolo di pace e ricostruzione.
2000 (Papa Giovanni Paolo II): Grande evento del nuovo millennio, che attirò milioni di fedeli.
2016 (Papa Francesco): Giubileo straordinario della Misericordia, con un focus sulle opere di carità.
Fonti
Sito ufficiale del Giubileo 2025
Italia.it - Roma e il Giubileo 2025
La Stampa - Guida al Giubileo
Comments